Risultati del test e rumorosità


Sono ottime le performance complessive, specialmente se rapportate al dissipatore stock Intel. Consigliamo l’aggiunta di una seconda ventola, al fine di migliorare ulteriormente le performance e diminuire la rumorosità complessiva, settandole a regimi di rotazione inferiori. Riportiamo anche degli screen dell’overclock massimo raggiunto. Il dissipatore stock Intel non è stato in grado di reggere la configurazione in overclock, dato che già a default le temperature erano decisamente elevate. Con 1,45V è stato possibile raggiungere la frequenza di 5115MHz; è stato persino possibile conseguire un test di SuperPi da 32 MB e wPrime da 32M.
Rumorosità
La ventola a 800RPM è molto silenziosa, praticamente inudibile; regolata a 1600RPM invece inizia a sentirsi, ma consideriamo anche che la prova è stata fatta su un banchetto totalmente aperto quindi in un case normale, con paratia chiusa, non sarà eccessivamente rumorosa.